-
La community che permette di stringere amicizie a tavola, annuncia l'arrivo del nuovo format “Social Restaurant”, un’iniziativa che consentirà di coniugare il trend del momento, quello delle cene in casa tra sconosciuti, con realtà ristorative
19/11/2015 13:08
Gnammo, la community di eating italiano, lancia “Social Restaurant”, un nuovo format che permetterà di unire social eating e ristorazione. L iniziativa, attualmente in fase di test, prevede che gli eventi Gnammo non saranno più organizzati soltanto in case private, dove cuochi provetti o amatoriali possono mettersi in gioco cucinando per un’intera tavolata di sconosciuti, ma anche nei ristoranti e nelle più belle realtà della ristorazione nazionale. Come un qualunque “gnammer” il ristoratore dunque potrà inserire sulla piattaforma la propria proposta, con menù, prezzo, posti disponibili. Con un semplice click sarà così possibile per gli utenti del social eating prenotare la cena e- si spiega in una nota- sedersi a tavola con nuovi amici.
-
Prende ufficialmente il via il network online di cuochi amatoriali che propongono specialità culinarie indicando gli ingredienti dei singoli piatti e il compenso a porzione. Basterà registrarsi al sito per inviare la richiesta con l'ordine
18/11/2015 16:07
Condividere il talento per la cucina con i propri concittadini sarà da oggi in poi molto più semplice. Allo stesso tempo anche ordinare un pasto al dirimpettaio che ha la passione per i fornelli non sarà difficile. A garantirlo è Mychefhome.com, piattaforma dedicata al "cibo di casa" che consente di provare piatti nuovi, far conoscere i propri cavalli di battaglia e anche evitare gli sprechi. La "piazza virtuale" della cucina casalinga italiana, già online dall`inizio dello scorso settembre nella versione Beta, sta per iniziare ufficialmente la propria attività. E questo grazie al contributo di creatività e impegno di una squadra che lavora all`idea sin dal 2014
-
E' quanto emerge da un quiz promosso dal movimento di consumatori Friends of Glass a livello europeo. Il resto d'Europa sceglie il sapore "delicato"
01/11/2015 11:47
Agli italiani piace dolce. Nella variegata "tavolozza" dei gusti, gli abitanti del BelPaese hanno infatti scelto il gusto dolce, al contrario della maggioranza degli europei che ha preferito il sapore "delicato". Italiani ed europei sono però concordi nell'indicare l'olio d'oliva come la scelta top negli acquisti. Oltre 29.000 persone provenienti da 30 Paesi europei hanno preso parte al quiz promosso dal movimento di consumatori Friends of Glass, che si proponeva di esplorare le varie preferenze di gusto a livello europeo e di indagare come i gusti siano potenzialmente influenzati dal contesto culturale che circonda i cittadini.
-
Il piatto, secondo una recente sondaggio Doxa-Aidepi- è scelto e preferito a tutte le altre tipologie di pasta da oltre la metà dei connazionali. Tra i lowers anche il Maestro dell'Osteria Francescana di Modena
25/10/2015 12:13
Gli spaghetti in Italia non temono confronti. Da un recente sondaggio di Doxa-Aidepi, l’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane che copre circa l'80% del mercato con le aziende aderenti, emerge infatti che il 67% dei nostri connazionali li preferisce a qualsiasi altra tipologia di pasta, mentre tra i condimenti preferiti vince il sugo con il pomodoro (28%). Tra i lowers dello spaghetto al pomodoro perfetto c’è Massimo Bottura, chef tristellato dell'Osteria Francescana di Modena, ambasciatore di Expo Milano 2015 e fresco di un secondo posto a The World's 50 Best Restaurants 2015, la classifica che premia i migliori ristoranti del mondo.
-
New York, Pechino, Rio de Janeiro, Tokyo, Addis Abeba, Berlino sfidano il Belpaese con ricette alternative al classico piatto made in Italy (cottura al dente, condimenti mediterranei)
24/10/2015 12:27
La leadership italiana in fatto di pasta non è in discussione, ma il tentativo almeno di insidiare il primato è palpabile. Sono in tanti oggi a cercare di riprodurre il “segreto” dello stile italiano con l’ovvia logica di fare del business intorno a un prodotto che ha una valenza planetaria. Le proposte e le varianti alla ricetta made in Italy (cottura al dente, condimenti mediterranei) nel mondo sono diverse tanto da portare a identificare sei capitali della pasta: New York, Pechino, Rio de Janeiro, Tokyo, Addis Abeba, Berlino.
-
La Capitale- secondo la classifica di TripAdvisor- trionfa nella classifica nazionale con ben tre locali premiati. Cresce l’interesse dei connazionali per i “fine dining”
14/10/2015 14:19
TripAdvisor, il sito di viaggi più grande al mondo, ha annunciato i vincitori dei TripAdvisor Travellers’ Choice Fine Dining Restaurants 2015. Sono in tutto 356 i ristoranti ad aver ricevuto il riconoscimento, con classifiche dedicate per Asia, Canada, Europa, India, Sud America, Sud Pacifico e Stati Uniti. I premi sono basati sui milioni di recensioni e opinioni dei viaggiatori di TripAdvisor. I vincitori sono stati determinati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni per i ristoranti di tutto il pianeta, in un periodo di 12 mesi.
-
Lo chef di Modena, dopo il giudizio de L'Espresso, è il migliore anche per la guida ristoranti del Gambero Rosso. Questa volta il primato è in coabitazione con Heinz Beck.
12/10/2015 18:08
Reduce dall’incoronazione come migliore della guida dell’Espresso, Massimo Bottura (Osteria Francescana- Modena) incassa anche quella del Gambero Rosso in coabitazione con Heinz Beck (La Pergola del Rome Cavalieri). Per lo chef di Modena arrivano dunque due successi pieni dopo la delusione di aver mancato la leadership internazionale con il secondo posto dietro i fratelli Roca del ristorante El Celler De Can Roca di Girona (Spagna) nella classifica The World's 50 Best Restaurants.
Video
-
Afidop, l'associazione che riunisce le più importanti produzioni casearie tutelate italiane, rende noto un vademecum per supportare e valorizzare con la "bionda" l'estrema varietà gustativa e di texture dei Dop
02/10/2015 12:34
Vincente perchè armoniosa e fondata su territorio e tipicità. Parliamo dell’unione enogastronomica tra i formaggi a denominazione d'origine protetta (Dop) e le birre artigianali italiane. Nell’ultimo periodo infatti sempre più spesso il tagliere di formaggi viene accompagnato da un bicchiere di birra artigianale, che nelle sue tante declinazioni, si rivela la bevanda ideale per supportare e valorizzare l'estrema varietà gustativa e di texture dei formaggi Dop, come si può sperimentare visitando le tante manifestazioni dedicate alla birra in programma in queste settimane in varie parti d'Italia.
-
Con più di 17 milioni di scatti conquista il podio della top 10 dei cibi più noti del pianeta
17/09/2015 12:46
Pizza batte hamburger dieci a uno. Almeno secondo i maniaci di internet che amano fotografare e farsi fotografare con i loro piatti preferiti. La ricerca, promossa dallo chef Alessio Mecozzi (a capo della cucina del prestigioso Castadiva Resort di Blevio sul lago di Como, che ha cucinato per divi del calibro di Robert De Niro, Stevie Wonder, l’emiro del Qatar e gli One Direction) e realizzata in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Klaus Davi, evidenzia che la pizza è in assoluto il piatto più fotografato e selfato di tutto il pianeta. Lo studio verrà presentato a ottobre al Castadiva Resort.
-
Per il 34% degli intervistati di un campione Meetic i corsi per la preparazione di ricette sono al terzo posto nella classifica delle migliori attività per incontrare qualcuno di nuovo
16/09/2015 15:38
In Italia per l’88% dei single le iniziative di gruppo nelle quali si condividono interessi e passioni sono ottime occasioni per incontrare potenziali partner e tra queste spiccano i corsi di cucina. E’ ben il 34% dei single li mette al terzo posto nella classifica delle migliori attività per conoscere qualcuno di nuovo, in maniera divertente. E dopo aver incontrato qualcuno d’interessante, imparando preziose ricette, come muoversi per proseguire la conoscenza?