-
Agronews
07/04/2025 15:58
La Guida Michelin torna in Emilia-Romagna dopo la presentazione modenese dello scorso 5 novembre e sceglie Parma, capitale della Food Valley regionale e Città Creativa per la Gastronomia Unesco, che ha già ospitato la presentazione della selezione italiana per ben tre anni, dal 2016 al 2018. Sarà il Teatro Regio la passerella, mercoledì 19 novembre, della première ufficiale dell’edizione 2026 (la 71esima) della versione italiana della Bibbia dei gourmet, alla presenza di chef e operatori del settore.
-
Agronews
05/04/2025 16:13
Ha inaugurato sabato 5 aprile a Casa Artusi a Forlimpopoli (FC) la nuova postazione dedicata alla consultazione interattiva dell’archivio digitale del manuale di Pellegrino Artusi, alla presenza di Milena Garavini (sindaca di Forlimpopoli), Laila Tentoni (presidente di Casa Artusi), Gessica Allegni (assessora alla cultura della Regione Emilia-Romagna) e il video saluto di Monica Alba (università di Urbino).
-
Food Mania
E' quanto emerge con il Carbonara Day del 6 aprile, appuntamento organizzato ogni anno da Unione italiana Food e dall' International Pasta Organisation
05/04/2025 15:47
Più di 1 italiano su 2 (55,3%) prepara la carbonara più volte al mese e più di 1 su 5 (21,5%) lo fa una volta al mese. Solo il 4,3% dichiara di non prepararla mai a casa. E se le fazioni dei Carbonara lovers si dividono tra puristi e innovatori, su una cosa concordano: gli ingredienti per prepararla, escludendo la pasta, sono quattro, ma il guanciale è quello considerato essenziale per oltre 6 italiani su 10 (61,1%) e deve essere croccante (43,8%) o almeno leggermente croccante (45,3%). E quanto emerge con il Carbonara Day del 6 aprile, appuntamento organizzato ogni anno da Unione italiana Food e dall' International Pasta Organisation. I dati sono rilevati da AstraRicerche per i pastai di Unione Italiana Food.
-
Agronews
Il salone internazionale dei vini e distillati, in programma da domenica 6 a mercoledì 9 aprile
04/04/2025 18:35
Tutto pronto a Veronafiere per l’apertura della 57ª edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati, in programma da domenica 6 a mercoledì 9 aprile. La manifestazione si conferma punto di riferimento per il business del vino a livello globale, con la presenza di 4.000 aziende espositrici distribuite in 18 padiglioni e operatori professionali attesi da 140 Paesi. Per quattro giorni, Verona diventa la capitale internazionale del settore vitivinicolo, tra incontri b2b e istituzionali, degustazioni e momenti di networking.
-
Agronews
04/04/2025 12:38
Heineken® rivoluziona il mondo delle dating app, ma questa volta l'amore non c'entra… o quasi. In risposta ai nuovi bisogni delle giovani generazioni, Heineken® ha deciso di unire il mondo del dating a quello dei bar, offrendo ai consumatori un modo innovativo e concreto per "matchare” con nuovi locali.
-
Agronews
In Usa nel 2024. Sul podio Pinot Grigio (+5%), Prosecco (+68%) e Brunello di Montalcino (+80%)
03/04/2025 17:11
La regione italiana che esporta di più in assoluto è il Veneto (+15%), a seguire nel 2024 troviamo la Toscana (+7%) e il Piemonte (-4%). Vicini in classifica Trentino-Alto Adige (stabile), Emilia-Romagna (+2%) e Lombardia (stabile). Vero e proprio boom dell’Abruzzo che si prepara ulteriormente a guadagnare posizioni nel 2025 (+18%). Bene un’altra regione del sud come la Puglia (+11%). Deludono un po’, ma rientrano comunque nella top 10 secondo l’Osservatorio EFI il Friuli-Venezia Giulia (+9% rispetto al 2023) e la Sicilia (-2%). E- quanto emerge dalll’Osservatorio Efi (Edoardo Freddi International) che analizza ogni anno i dati relativi all’export dei vini italiani all’estero
-
Agronews
03/04/2025 16:01
I caseifici del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico: sabato 12 e domenica 13 aprile torna l’edizione primaverile di Caseifici Aperti, l’appuntamento promosso dal Consorzio che due volte all’anno offre a tutti – dai foodies ai curiosi, grandi e piccini - la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop. L’iniziativa coinvolge 51 caseifici in tutte le province della zona di origine, di cui 19 a Parma, 14 a Reggio Emilia, dieci a Modena, tre a Bologna alla sinistra del fiume Reno e cinque a Mantova alla destra del Po
-
Agronews
03/04/2025 15:56
Roberto Caponi è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. Romano, una figlia, laureato in giurisprudenza e abilitato alla professione di avvocato, dopo esperienze in primari studi legali di diritto commerciale e del lavoro, Caponi entra a Palazzo della Valle nel 1988, dove ricopre, negli anni, diversi ruoli nell’ambito delle politiche del lavoro, della gestione delle risorse umane e del Patronato Enapa, fino alla più recente carica di direttore delle politiche del lavoro e welfare.
-
Agronews
Pizzaiolo napoletano apre a Roma, a Stazione Termini. Apertura con la collaborazione di SSP Frabeli e Grandi Stazioni Retail
02/04/2025 19:03
Dalle mani del pizzaiolo e imprenditore napoletano Gino Sorbillo nasce la pizza "No Dazi". L'iniziativa è relativa alle misure del presidente Usa Donald Trump. La novità lievitata arriva con l'inaugurazione di una nuova insegna Sorbillo alla Stazione Termini di Roma. Il celebre brand di pizzerie fondato da Gino Sorbillo, arriva a Roma Termini. Grazie all’accordo da SSP Frabeli e Grandi Stazioni Retail.
-
Agronews
02/04/2025 16:03
Tenuta la cerimonia di consegna del Premio “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”, istituito con la legge 59 del 19 aprile 2024, per valorizzare le eccellenze dell'enogastronomia italiana. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha conferito il Premio alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Alla cerimonia hanno preso parte i rappresentanti delle principali associazioni di categoria e una delegazione di studenti degli istituti agrari e alberghieri di Roma, testimoni del legame tra le professionalità premiate e le nuove generazioni.