-
Agronews
27/02/2025 15:16
In occasione delle tradizionali festività di Carnevale, BMTI ha condotto un’analisi sulle principali materie prime utilizzate nell'industria dolciaria. Nello specifico, BMTI ha esaminato l’andamento dei prezzi di uova, farina, latte e burro, registrando tendenze di crescita per alcuni ingredienti chiave, a fronte di una stabilità in altri.
-
Agronews
25/02/2025 18:32
Il mondo del cinema si sta preparando a celebrare le migliori pellicole dell’anno con la cerimonia degli Oscar, in cui viene assegnato il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo: quale momento migliore per raccontare la recente ricerca di AstraRicerche, che mostra come il chewing gum si leghi ai ricordi di attori e film memorabili, divenuti patrimonio culturale e passati alla storia come veri e propri cult del grande schermo
-
Filiera Corta
Altroconsumo ha analizzato 49 punti vendita tra panetterie, pasticcerie e supermercati a Roma e a Milano
25/02/2025 18:21
La festa di Carnevale è nota per il consumo di dolci come le chiacchiere e i tortelli, prodotti che non sono stati risparmiati dall’aumento dei prezzi e non sorprende che i consumatori scelgano per questa occasione anche quelli fatti in casa. Altroconsumo ha chiesto a 800 consumatori iscritti alla community ACmakers quali dolci di Carnevale preferiscono e quali mangeranno. Dall’indagine Altroconsumo è emerso che i consumatori della community spenderanno circa 16 - 20 euro per un chilo dei loro dolci di Carnevale e soltanto il 9% prevede di spendere più di 30 euro. Per avere un’idea chiara sui costi di questi dolci, Altroconsumo ha analizzato 49 punti vendita tra panetterie, pasticcerie e supermercati a Roma e a Milano.
-
Agronews
24/02/2025 20:25
Crescono gli acquisti di prodotti biologici nei mercati contadini che si stanno gradatamente affermando come un nuovo canale di vendita, con i prodotti bio oggi presenti in un farmers market su due. Ad affermarlo la prima indagine su “il biologico e i mercati contadini” condotta da Ismea assieme a Coldiretti Bio e Campagna Amica che fotografa un fenomeno nuovo ma dagli enormi margini di crescita, divulgata in occasione del Sana di Bologna, alla presenza della presidente di Coldiretti Bio Maria Letizia Gardoni.
-
Agronews
Nel 2024 distribuiti 305 milioni di buoni per un valore totale di 465 milioni di euro. I dati sono stati resi noti dallo studio “Il mercato del couponing in Italia"
24/02/2025 20:16
Sono 305 milioni di buoni sconto distribuiti in Italia nel 2024, in crescita dell’9,6% rispetto al 2023. Il valore complessivo del settore ha così raggiunto 465 milioni di euro, con un aumento del 12,9% rispetto all’anno precedente e un valore medio per singolo buono di 1,52€ (+2,7% rispetto al 2023). I dati sono stati resi noti dallo studio “Il mercato del couponing in Italia nel 2024” a cura di Savi, marketing technology company attiva nella gestione dei servizi legati all’utilizzo dei buoni sconto e all’analisi dei dati nel mercato della GDO e non solo.
-
Agronews
20/02/2025 18:42
Il borgo di San Terenziano di Gualdo Cattaneo in Umbria, cuore “rosa” d'Italia, è pronto ad ospitare la 15/a edizione di Porchettiamo, il festival delle porchette d'Italia, che si terrà il 16, 17 e 18 maggio 2025. Per tre giorni verrà così celebrata la regina dello street food, una tradizione gastronomica italiana che si fa conoscere sempre di più: la porchetta. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo di strada e della tradizione gastronomica italiana, che potranno degustare le migliori porchette provenienti da tutta Italia, in un'atmosfera di festa e convivialità
-
Agronews
Lo rileva l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti
20/02/2025 18:28
Quali sono i claim presenti sulle etichette dei prodotti di largo consumo che generano maggiori vendite in supermercati e ipermercati italiani? A stilare la classifica dei primi 25 claim per valore del sell-out è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti, classificati in base alla presenza in etichetta di oltre 100 tra claim, certificazioni, pittogrammi e indicazioni geografiche.
-
Agronews
19/02/2025 16:08
La tutela dell’olio extravergine d’oliva italiano passa attraverso controlli rigorosi e misure sempre più incisive contro frodi e pratiche sleali. Su questi obiettivi, proprio ieri, presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, si è riunita la cabina di regia interforze, che ha fatto il punto sulle attività di vigilanza e sulle strategie per rafforzare le filiere dell'agroalimentare.
-
Agronews
18/02/2025 16:18
Preparare una ricetta senza il suo ingrediente principale è un'esigenza che nella tradizione culinaria napoletana ha generato un piatto iconico, gli spaghetti alle vongole fujute. Stando alla narrazione popolare, l’epifania del piatto nasce da un’idea del grande autore teatrale Eduardo De Filippo, era il 1947. Si narra che al termine di uno spettacolo si trovò con la dispensa vuota e lui improvvisò un piatto di spaghetti, aglio, peperoncino e pomodorini; non c’erano le vongole, il profumo di mare arrivava dall’illusione dell’uso eccessivo del prezzemolo. Il piatto divenne iconico grazie alla battuta che il giorno dopo De Filippo fece alla sorella: “Ho preparato gli spaghetti con le vongole, che però erano fujute (scappate in dialetto napoletano, ndr). Ne seguirono il successo popolare e le mille interpretazioni: in alcuni casi si cucinavano persino i sassi di mare.
-
Agronews
Confagricoltura-Unapol, il 61% delle piante ha più di 50 anni. Il 49% ha una densità per ettaro inferiore a 140 piante e solo l’1.5% ha più di 400 piante per ettaro
18/02/2025 15:55
La produzione di olio d'oliva nel nostro Paese è in calo strutturale: tra condizioni climatiche avverse, frammentazione produttiva (il 40% delle aziende olivicole ha meno di 2 ettari di oliveto), volatilità dei prezzi e della redditività, negli ultimi 20 anni i volumi di olive raccolte si sono ridotti di oltre il 30%, quelli di olio più del 38%, mentre il calo delle superfici si è limitato al 3%. E' quanto emerge dal convegno organizzato da Confagricoltura e Unapol a Roma, a Palazzo della Valle “Olio di oliva: dalla tradizione al futuro. Prospettive per l’olivicoltura italiana”, con tutti gli attori della filiera e le istituzioni.