Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Coldiretti, in pegno anche vini, formaggi e salumi per ottenere prestiti

    02/09/2020 15:44

    Non solo oro e gioielli, ora con la crisi anche vini, formaggi e salumi di alta qualità possono essere dati in pegno in cambio di prestiti. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’annunciare la pubblicazione del decreto del Ministero delle Politiche Agricole che dà il via libera della misura del “pegno rotativo” sui prodotti agricoli e alimentari a denominazione d'origine protetta o a indicazione geografica protetta (Dop/Igp) recentemente introdotta dal decreto “Cura Italia”. Si tratta - sottolinea la Coldiretti - di un tesoro diffuso lungo tutta la Penisola particolarmente apprezzato a livello internazionale che fa gola anche alle banche interessate ad investire nella qualità e nel valore del Made in Italy.

  • Filiera Corta

    Covid e smart working mettono alle corde la panificazione

    Vendite in calo tra il 45% e il 65%. Assipan, molte imprese hanno già chiuso

    02/09/2020 15:29

    Calano le vendite di pane & Co di circa il 45% con punte di oltre il 65% nei centri storici e nelle citta' d'arte. La diminuzione è dipesa dal Covid e dalla quasi totale assenza di turisti stranieri nel Belpaese. A registrare la tendenza di mercato è Assipan-Confcommercio. “Un vero e proprio crollo di fatturato per le piccole imprese della panificazione, oltre che di quelle di altri settori della filiera del food, che per circa il 25% e' determinato- spiega una nota- dallo smart working perche' meno lavoratori in ufficio significa meno consumi di prodotti da forno".

  • Agronews

    Italia prima per il cioccolato. Leadership produttiva con Germania e Francia

    La produzione nel 2019 dell'Unione europea è stata di 3,7 milioni di tonnellate

    01/09/2020 18:04

    Condivisione dolce per l’Italia che divide il primato di migliore produttore di cioccolato nell’Unione europea con Francia e Germania. I tre Paesi rappresentando insieme quasi i due terzi (64%) della produzione totale di cioccolato dell'Ue nel 2019. L’Unione europea nel 2019 ha prodotto 3,7 milioni di tonnellate di cioccolato. Dopo il trio di testa seguono Paesi Bassi con il 9%, Belgio e Polonia con il 7% ciascuno. I dati di produzione non includono il cioccolato utilizzato per la produzione industriale.

  • Agronews

    Zucchero biologico 100% italiano, chiusa la seconda campagna

    01/09/2020 17:05

    Terminata la seconda campagna saccarifera biologica che aveva preso il via nell’ultima settimana di luglio 2020. A darne notizia è la Cooperativa Produttori Bieticoli (Coprob). Il progetto per la barbabietola biologica, presentato al Sana nel 2018 da parte di Coprob e Federbio Servizi, in questo suo secondo anno di piena operatività ha coinvolto 149 aziende per una superficie di circa 1.600 ettari in sette Regioni del Nord e Centro Italia (Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Marche e Umbria).

  • Agronews

    E' apnea per la ristorazione. Con Covid perdita di 13 miliardi

    Il secondo trimestre si chiude con un -64,2%. A renderlo ufficiale è la Federazione italiana pubblici esercizi

    31/08/2020 17:43

    Una perdita di circa 13 miliardi di euro. Il secondo trimestre per la ristorazione si chiude con un -64,2%. A renderlo noto è la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe). Il valore cumulato del I semestre segna - 17 miliardi di euro. "La mancanza di un rimbalzo importante in questo avvio della seconda parte dell’anno indica- spiega una nota- che il 2020 si chiuderà con una contrazione dell’attività al di sopra dei 22 miliardi di euro”. Caduta libera per il numero di occupati rispetto a un anno fa. Le perdite maggiori si registrano nei settori chiave, ristoranti e bar, con un calo di 124.419 e 62.454 posti di lavoro.

  • Agronews

    Vino: contrassegno di Stato per Verdicchio Jesi e Matelica

    31/08/2020 14:54

    Contrassegno di Stato, da domani, per le Doc marchigiane Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica, 2 denominazioni che complessivamente contano su una produzione media di circa 20 milioni di bottiglie l’anno. Il conseguimento delle fascette di Stato, gestito dall’ente terzo di certificazione Valoritalia, giunge quindi al traguardo dopo un iter avviato lo scorso anno.

  • Filiera Corta

    Insalate in busta: crisi di vendita prosegue anche dopo lockdown

    Confagricoltura fa sapere che il 30% delle famiglie ha ridotto i consumi di quarta gamma anche dopo la fase acuta della pandemia, e oltre il 10% di coloro che compravano il prodotto, lo ha abbandonato

    28/08/2020 15:31

    Al momento non c'è alba per le insalate in busta e in generale per gli ortaggi di quarta gamma. La crisi, iniziata con il lockdown quando i consumatori, programmando la spesa per più giorni, avevano orientato i loro acquisti verso prodotti più conservabili, sembra non essere superata. Una situazione aggravata anche dal fatto che nel periodo di emergenza sanitaria c'è stata anche la chiusura dei pubblici esercizi ed è venuta meno anche la domanda del segmento Horeca. La situazione, che si auspicava temporanea, è oggi invece peggiorata.

  • Agronews

    Caseifici Aperti: torna ad ottobre l'appuntamento con il Parmigiano Reggiano

    28/08/2020 13:27

    Torna, sabato 3 e domenica 4 ottobre, Caseifici Aperti: l’appuntamento che offrirà a tutti – dai foodies e appassionati ai curiosi, grandi e piccini - la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano Dop. Le visite e le attività- spiega una nota- saranno organizzate osservando attentamente le norme sul distanziamento sociale e le misure anti-contagio.

  • Agronews

    Contro la cimice asiatica arriva primo fondo mutualistico

    Ad attivarlo è Apo Conerpo, organizzazione di produttori che riunisce oltre 6000 aziende agricole e 51 cooperative del settore ortofrutticolo

    27/08/2020 16:27

    Un Fondo mutualistico per sostenere i frutticoltori colpiti dalla cimice asiatica: nasce in Italia, in ambito cooperativo, grazie ad Apo Conerpo, Organizzazione di Produttori di ortofrutta fresca con oltre 6.000 aziende agricole socie e 51 cooperative, uno dei primi strumenti di questo tipo in Europa. Il Fondo mutualistico Cmc 2020 – questo il nome scelto da Apo Conerpo – avrà una prima durata di tre anni e sarà costituito attraverso l’adesione volontaria delle cooperative socie. In questo modo il costo necessario a permettere al Fondo di operare non ricadrà sui produttori.

  • Agronews

    Fondazione Edmund Mach: aperte iscrizioni corso per aspiranti esperti bevande

    27/08/2020 16:16

    Per gli aspiranti esperti delle bevande, dalla grappa alla birra, passando per succhi di frutta, caffè, tè e cioccolata, sono aperte fino al 22 ottobre le iscrizioni al corso post diploma organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Si tratta del percorso di alta formazione professionale per la produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food (comparto bevande) che partirà nel gennaio 2021 e giunge alla sua terza edizione. L'adesione alla valutazione in ingresso si può effettuare accedendo al Portale dei servizi online della Provincia autonoma di Trento.

Pagina 209 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 199
  2. 200
  3. 201
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. 209
  12. 210
  13. 211
  14. 212
  15. 213
  16. 214
  17. 215
  18. 216
  19. 217
  20. 218
  21. 219

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali