-
17/11/2025 18:52
Dopo Torino, il viaggio del gusto firmato Consorzio Tutela Lambrusco è arrivato nella Capitale: la pizzeria Vico Pizza & Wine ha ospitato una nuova serata del tour “Lambrusco DOC a spicchi”, progetto realizzato con il supporto del PSR Emilia-Romagna per raccontare, attraverso la pizza, la ricchezza e le sfumature di uno dei vini simbolo dell’Emilia-Romagna.
Protagoniste della serata quattro pizze d’autore, ciascuna proposta in abbinamento a una diversa espressione di Lambrusco Doc, dimostrando come ci sia un Lambrusco per ogni pizza: dalle più ricche e intense alle più semplici e iconiche
-
Mastercard, la spesa dei consumatori tricolore per le festività natalizie del 2025 crescerà del 2,1%,spesa alimentare media per acquisto di 39 euro
17/11/2025 16:31
Da recenti analisi Mastercard sulle abitudini di consumo degli italiani, si stima che la spesa dei consumatori italiani per le festività natalizie del 2025 crescerà del 2,1%, con una chiara preferenza per i ‘lussi accessibili’, come prodotti alimentari premium, beauty e accessori per la casa. Sono, infatti, gli italiani a risultare i maggiori spendenti in generi alimentari durante il periodo di feste, con una spesa alimentare media per acquisto di €39. Mentre Milano si conferma la destinazione europea più in crescita per i viaggi di fine anno, con un +8,4% nelle prenotazioni di voli.
-
17/11/2025 15:49
I Consorzi del Parmigiano Reggiano e dei vini della Valpolicella uniscono le forze per sostenere i propri prodotti, in Italia e nel mondo. Lo hanno annunciato e 2 compagini associative che assieme rappresentano un valore al consumo delle proprie Dop di oltre 4 miliardi di euro l’anno. L’iniziativa, inserita nel progetto “Quality Heritage of Europe” (Reg. Ue n. 1144/2014), rappresenta una delle tappe di promozione e informazione avviate quest’anno sia sul trade che sui consumatori italiani ed europei. Il programma – che ha come capofila il Consorzio tutela vini della Valpolicella e che conta su un budget co-finanziato dall’Unione Europea per un valore di quasi 5,3 milioni di euro - terminerà nel 2027, al termine di un percorso di circa 25 eventi in 3 Paesi Ue (Italia, Francia e Germania).
-
14/11/2025 17:42
Riparte dal Giappone la staffetta internazionale di Vinitaly che, dopo l’appuntamento a Chicago per Vinitaly.Usa, i prossimi 17 e 18 novembre sarà nella capitale del Sol Levante per la Vinitaly Tokyo Preview. Organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’Ambasciata italiana e ITA – Italian Trade Agency, l’appuntamento si inserisce nella Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e punta a rafforzare il presidio del mercato del vino asiatico più maturo.
-
13/11/2025 17:27
Presentato il progetto “5 Colori”, promosso dalla Fondazione Pancrazio. Il progetto “5 Colori” ha l’obiettivo di educare i bambini della scuola primaria al benessere attraverso la Dieta Mediterranea, ricordando che una corretta alimentazione in età pediatrica riduce fino al 30% il rischio di obesità e malattie metaboliche, come tu ben sai
-
12/11/2025 16:55
Negli ultimi cinquant’anni il comparto del fuori casa italiano ha vissuto una crescita straordinaria, diventando una delle infrastrutture sociali più importanti del Paese. Nel 1970 le imprese attive erano poco meno di 154 mila, oggi superano le 323 mila aziende. Un’espansione che racconta non solo la forza economica del settore, ma anche la sua centralità nella vita quotidiana e culturale degli italiani, che è stata celebrata oggi a Roma nel corso dell’Assemblea Pubblica di FIPE-Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, nell’anno dell’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione.
-
12/11/2025 16:06
Andrà in scena a Roma, sabato 29 novembre 2025, la presentazione di Sparkle 2026, 24esima edizione della guida ai migliori spumanti secchi italiani, edita dalla storica rivista di enogastronomia Cucina & Vini. A partire dalle ore 13.30, presso il The Westin Excelsior Hotel, saranno premiate, con le 5 sfere, 92 etichette tra le 976 presenti in guida, prodotte dalle migliori aziende vitivinicole del Bel Pae
-
E' il quadro che emerge dalla settantacinquesima edizione dell’”Indagine sul mercato fondiario”, curata dai ricercatori del Crea Politiche e Bioeconomia.
11/11/2025 15:14
Sostanzialmente stabile la compravendita di terreni agricoli nel 2024, con una lieve prevalenza della domanda sull’offerta. Rispetto all'anno precedente, infatti, l’aumento del prezzo medio dei terreni agricoli è stato di circa l’1%, per un valore attestatosi intorno ai 22.400 euro ad ettaro. Nonostante l’incertezza della situazione internazionale, che ha avuto ripercussioni sui prezzi dei prodotti e dei mezzi tecnici agricoli, il mercato fondiario italiano mostra una leggera ripresa.
-
11/11/2025 15:06
Nasce il "Cotechino di Torrone", l'installazione-degustazione più divertente e socialmente rilevante della 28ª edizione della Festa del Torrone di Cremona, in corso fino a domenica 16 novembre. L'installazione, pensata per rendere omaggio ai prodotti iconici della tradizione locale, dal salame al Grana Padano, fino al cotechino, ha trasformato il più classico dei dolci in un perfetto inganno visivo. Sotto gli occhi increduli del pubblico, sono stati degustati "cotechini" da ben 6 kg ciascuno, realizzati con un totale di 400 kg di torrone. Non è un errore: l'aspetto è quello inconfondibile del salume da bollito, ma il sapore è pura dolcezza.
-
11/11/2025 15:01
È a Napoli la Novità dell’Anno per la Guida Sushi 2026 del Gambero Rosso. Roma e Milano (che si conferma la città più premiata) valorizzano il sake. La Guida, presentata a Roma, presenta 230 indirizzi, con oltre 50 novità. Aumentano i premiati con le Tre Bacchette (42), 4 i premi speciali e la nuova sezione dedicata a take away, botteghe specializzate e izakaya