-
I piatti appena usciti dalla cucina restano il soggetto preferito, seguono i selfie dei commensali e gli interni del locale
12/10/2018 14:41
Le foto sono diventante un fattore chiave anche nella scelta del ristorante in cui prenotare. Il 71% degli italiani dichiara di scegliere il locale dove cenare in base alle immagini postate dallo stesso sui propri canali social, mentre un 74% preferisce affidarsi all’esperienza diretta di altri clienti: quasi 3 italiani su 4 dichiarano infatti di consultare le foto postate da altri clienti prima di prenotare un tavolo. E’ quanto emerge da un’indagine Doxa commissionata da Groupon, azienda nel settore degli acquisti online che ha indagato come social media e il mondo digitale stiano trasformando il settore della ristorazione. La ricerca è stata realizzata da Doxa attraverso 2.030 interviste online su un campione nazionale rappresentativo della popolazione italiana adulta di 18-74 anni, che mangiano fuori casa almeno 1 volta al mese.
-
Emerge da una ricerca condotta dal food delivery Deliveroo con un sondaggio realizzato in collaborazione con Doxa che ha interessato un campione nazionale di 1000 persone
05/10/2018 17:12
Gli italiani amano il cibo in maniera smisurata, addirittura lo sognano di notte, spessissimo. Questo è quello che emerge da una ricerca condotta dal food delivery Deliveroo, con un sondaggio realizzato in collaborazione con Doxa che ha interessato un campione nazionale di 1000 persone. Dalla ricerca emerge che il 96% degli intervistati ammette di sognare e a più di un italiano su 2 (58%) capita di farlo spesso. A sognare sono soprattutto le donne (62%) i più giovani (65% tra i 18 e i 24 anni) e i millennials (64% tra i 54 e i 34 anni). Il risultato è che quasi una persona su due lo sogna con una certa regolarità e ben 1 su 5 afferma di sognarlo sempre.
-
A rivelarlo è una ricerca realizzata da Doxa per Aidepi condotta su un campione rappresentativo di 1.000 italiani di età superiore ai 15 anni
26/09/2018 20:02
La pasta lascia la sua traccia indelebile nel nostro imprinting gustativo e nell'ippocampo (la "centralina" dei ricordi) già in tenerissima età. Non solo per 9 italiani su 10 (88%), il primo "ricordo di pasta" risale a prima degli 8 anni. Ma il 46% lo colloca addirittura a prima dei 4 anni, proprio nel periodo in cui comincia a svilupparsi la memoria permanente. Lo rivela una ricerca realizzata da Doxa per Aidepi, l'Associazione delle Industrie del Dolce e della pasta Italiane, condotta su un campione rappresentativo di 1.000 italiani di età superiore ai 15 anni. Diversi studi scientifici mostrano infatti come, a causa della cosiddetta "amnesia infantile", ricordiamo poco o nulla di ciò che ci è successo prima dei tre anni e mezzo di vita. Un crollo della memoria che la neuroscienza colloca tra i 6 e gli 8 anni, quando lo sviluppo del cervello "cancella" i vecchi ricordi per far posto ad altri.
-
Le preferenze emergono dalla “Mappa del Cibo a Domicilio in Italia” del food delivery Just Eat
24/09/2018 16:57
Svelata dall’Osservatorio Just eat la top 10 delle cucine più ordinate con l’eterno amore per la pizza che rimane al timone, il nuovo trend degli hamburger al secondo posto, la cucina giapponese e cinese al terzo e quarto, seguita però da panini e piadine, italiano, pollo, indiano, dolci e dal nuovo ingresso del messicano. Comparando le preferenze anno su anno si rileva una maggiore richiesta- si legge in una nota- di panini e piadine, pollo e dolci, che scalano la classifica in salita rispetto al 2017, e una controtendenza per quanto riguarda il greco che lascia il 10° posto. L'indagine è stata svolta su 20 città italiane
-
A rilevarlo è la ricerca di Squadrati “Italiani che parlano di cibo: un dibattito infinito” commissionata da Coca-Cola, che ha indagato quanto sia vera la percezione che parlare di gusti a tavola sia importante quanto lo stesso atto di mangiare
21/09/2018 17:32
Un pensiero fisso, quasi un’ossessione. Gli italiani che parlano di cibo tutti i giorni ammontano al 51 per cento della popolazione. A rilevarlo è la ricerca di Squadrati “Italiani che parlano di cibo: un dibattito infinito” commissionata da Coca-Cola, che ha indagato quanto sia vera la percezione che nel nostro Paese parlare di gusti a tavola sia importante quanto lo stesso atto di mangiare. Dall’analisi, condotta su campione di 1.504 intervistati, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che tra i giovani, tra i 18 e i 34 anni la percentuale sale infatti fino al 58%. E questo- si precisa- non ha nulla a che vedere con l’utilizzo dei social network, che si posizionano solo al sesto posto fra i “luoghi” in cui avvengono le conversazioni.
-
Il dato emerge da uno studio su 1.820 turisti in occasione del lancio del documentario sul salone 'Cibus"
12/09/2018 20:37
Sono oltre 5.000 i prodotti agroalimentari tradizionali censiti dal ministero dell'Agricoltura e da Coldiretti. Un incredibile tesoro alimentare ma anche culturale che ogni anno milioni scoprono e apprezzano e che permette all'Italia di detenere l'invidiabile record mondiale per varieta' e ampiezza del patrimonio agroalimentare. Lo studio svolto dall'agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co. realizzato su 1.820 turisti in occasione del lancio del documentario sul salone 'Cibus" (online al link https://youtu.be/RlqPseiUsyk) ha focalizzato i dieci prodotti piu' amati dai turisti stranieri venuti quest'anno nel Belpaese.
-
La Lombardia è la regione con più attività, ma è il Trentino Alto Adige ad aver messo a segno la crescita più marcata (+27%)
15/08/2018 11:14
Vanno forte pizza e il cibo take-away in Italia. Secondo elaborazioni Unioncamere-Infocamere su dati del Registro delle imprese italiane tra il 30 giugno 2013 e il 30 giugno 2018 sono quarantamila le imprese quasi 6mila in più in soli cinque anni, per una crescita che sfiora il 17%. A livello regionale è la Lombardia a registrare il numero più alto in Italia di pizzerie a taglio e take-away (6.176), seguita dal Lazio (4.164) e dall’Emilia-Romagna (3.902). Ma in termini relativi, nell’ultimo quinquennio è stato il Trentino Alto Adige ad aver messo a segno la crescita più marcata (+27%), seguito dalla Sicilia (+24%) e dalla Lombardia (+22%).
-
A formularla è l’ osservatorio sulle tendenze alimentari dell'azienda Fratelli Polli. Lo studio è stato condotto interpellando 50 esperti tra chef e nutrizionisti
09/08/2018 12:40
Arriva la top ten dei cibi più afrodisiaci per l’estate 2018. A formularla è l’ osservatorio sulle tendenze alimentari dell'azienda Fratelli Polli. Lo studio è stato condotto interpellando 50 esperti tra chef e nutrizionisti che si sono espressi sul rapporto verdure-eros. Al vertice della lista risulta esserci il peperoncino (76%) seguono gli gli asparagi che, grazie alla vitamina E, stimolano gli ormoni maschili. Terzo posto per le melanzane (61%) considerate afrodisiache da oltre 300 anni, seguite da peperone (54%) ricco di vitamina C meglio se appena colto,
-
La ricetta, dopo aver spopolato sulla West coast americana, ora si sta diffondendo in tutto il mondo. Anche da noi è una delle proposte più in dell’estate
08/08/2018 15:23
E' il piatto tradizionale delle Hawaii chiamato poke l’ultima e più recente tendenza in fatto di piatti crudi di mare. Attraversato il Pacifico, questa ricetta- segnala The Fork- ha spopolato dapprima sulla West coast americana e ora si sta diffondendo in tutto il mondo e anche da noi è una delle proposte più in dell’estate.
-
Dalla Liguria alla Sardegna gli chef dei ristoranti più rinomati propongono una versione gourmet del piatto freddo
03/08/2018 14:14
E’ l’insalata di riso è il primo piatto freddo per eccellenza dell’estate. È quanto emerge da uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, l’osservatorio sulle tendenze alimentari dell’azienda toscana Fratelli Polli, attraverso un monitoraggio web e su un pool di 30 chef sull’insalata di riso gourmet da gustare in riva al mare. La conferma arriva percorrendo le città dello Stivale.