Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Food Mania

Food Mania

  • Cena dicembrina: il vademecum di TheFork per non sbagliare

    Dicembre è il mese delle cene di Natale e sempre più persone scelgono il ristorante come luogo dove festeggiare il periodo natalizio e scambiarsi auguri e regali. La piattaforma propone 5 consigli per organizzare al meglio l'occasione

    10/12/2018 20:42

    La festività natalizie si avvicinano e crescono le prenotazioni di ristoranti per i gruppi numerosi. Con gli amici, in famiglia o con i colleghi – prima ancora delle feste vere e proprie – a dicembre si mangia fuori per scambiarsi auguri e regali. Per non avere brutte sorprese TheFork, piattaforma per prenotazioni online di ristoranti, diffonde un vademecum per organizzare una cena dicembrina

  • Italiani: passione per la cucina con poco tempo per stare ai fornelli

    Elaborato dalla Federazione nazionale pubblici esercizi (Fipe) uno studio sul rapporto con il cibo

    03/12/2018 18:18

    Il 53% degli italiani dichiara di cucinare a cena tutti i giorni ma vorrebbe poter avere più tempo. Il 75% possiede ricette o piatti tradizionali tramandati di generazione in generazione. E’ quanto emerge da uno studio della Federazione italiana pubblici esercizi. L’analisi di mercato spiega inoltre che i connazionali tendono a mangiare "alla giornata", infatti 3 su 4 preparano i pasti giorno per giorno. A pranzo si cucina sempre meno, solo 1 italiano su 3 si dedica a questa attività tutti i giorni, mentre per la cena si sale ad una percentuale del 53%.

  • "Il vero cioccolato è solo nero". Crescono in Italia i "fondentisti"

    A registrare la tendenza è uno studio promosso da Perugina Nero su 1800 italiani tramite un monitoraggio on-line

    29/11/2018 19:02

    Degustare il cioccolato in tutta la sua purezza (48%) per constatarne la qualità delle materie prime (36%) e apprezzarne la nota amara e intensa che lascia in bocca (31%). È questo il credo dei cosiddetti 'fondentisti', categoria sempre più in crescita tra gli italiani per i quali "il vero cioccolato è solo nero" (52%). Privilegiato più dagli uomini adulti (54%), il fondente ha anche una solida base di estimatrici tra le donne (36%) e i millennials (29%), che però lo preferiscono con accostamenti inediti, ossia con spezie o frutta, in particolare zenzero, arance e pistacchi (53%). Non solo: da 'puristi del cibo' e cultori dell'eccellenza rigorosamente made in Italy (26%), i fondentisti si lanciano anche in tanti possibili abbinamenti, dal pane (34%) al caffè (47%); dai distillati (52%) ai cocktail (23%). È quanto emerge da uno studio promosso da Perugina Nero su 1800 italiani tramite un monitoraggio on-line.

  • La ristorazione italiana passa l'esame Usa, ma è giudicata severamente da Finlandia e Spagna

    Ufficializzato il report di TripAdvisor sugli esercizi. L’analisi ha messo in evidenza le tendenze dei gusti gastronomici dei viaggiatori e l’andamento delle performance dei locali

    24/11/2018 16:17

    Promossi a pieni voti dagli Stati Uniti, ma non da Finlandia e Spagna. Lo studio di TripAdvisor sugli esercizi ristorativi italiani, giunto alla seconda edizione, conferma l’apprezzamento dell’offerta gastronomica locale sia da parte degli stranieri in visita nel paese sia da parte degli stessi italiani. L’analisi, volta a fotografare il gradimento nei confronti degli esercizi ristorativi In Italia da parte di clienti nazionali e internazionali, prende in considerazione i punteggi medi di recensioni e opinioni degli utenti di TripAdvisor relativi alle strutture della ristorazione presenti sul sito, comparandoli anche a quelli dello scorso anno, per mettere in evidenza le tendenze dei gusti gastronomici dei viaggiatori e l’andamento delle performance dei ristoranti.

  • Olio extravergine nella top five dei prodotti più ricercati

    L'Evo- secondo ricerca Nomisma- segue tartufo, caviale, champagne e ostriche

    22/11/2018 17:01

    Il mercato dell'olio di oliva di qualità vale oro, tanto che l'extravergine è sempre più considerato come un bene tra i più ricercati. È quanto emerge dalla ricerca Nomisma commissionata da Frescobaldi in occasione del 30esimo anniversario del 'Laudemio Frescobaldi', il precursore dell'eccellenza toscana. ''Dalla ricerca risulta come l'olio evo - dichiara Denis Pantini, responsabile Nomisma - assuma un ruolo centrale, passando da commodity a bene di valore. Nella classifica dei prodotti alimentari percepiti come beni ricercati, troviamo al primo posto il tartufo (28% dei consumatori), seguito dal caviale (23%), dallo champagne (20%) e dalle ostriche (13%). Al quinto posto con il 7% c'è l'olio extra vergine di oliva pregiato (questa quota cresce fino al 13% tra i luxury e al 10% tra gli stellati)''.

  • Cibo-mania: il mito dello chef fa aumentare l'acquisto di pentole e degli utensili per cucinare

    A rivelarlo è l’edizione 2018 dell’Osservatorio Non Food di Gs1 Italy, che ha rilevato e analizzato l’andamento di 13 comparti del settore dei beni non alimentari

    18/11/2018 10:07

    Si rivoluziona il budget domestico destinato agli acquisti dei beni non alimentari grazie all’aumentare della passione degli italiani per il cibo: cresce, infatti, la spesa per comprare nuovi utensili per cucinare ed elettrodomestici innovativi che facilitano la vita ai fornelli. A rivelarlo è l’edizione 2018 dell’Osservatorio Non Food di Gs1 Italy, che ha rilevato e analizzato l’andamento di 13 comparti del settore dei beni non alimentari. Se gli oggetti per la tavola e gli articoli di servizio evidenziano ancora dinamiche poco vivaci, il settore degli strumenti cookware e bakeware (come pentole e stoviglie) continua a vivere- si spiega in una nota- una fase di grande popolarità.

  • Pasta, insalate e panini si inchinano alla pizza: a pranzo è la regina indiscussa

    La tendenza di mercato emerge da uno studio dell’Osservatorio Buitoni Culinary Lab su circa 2500 italiani di età compresa tra i 20 e i 55 anni

    17/11/2018 12:38

    Non c’è partita: la pizza a pranzo mette tutti d’accordo. Secondo uno studio promosso dall’Osservatorio Buitoni Culinary Lab su circa 2500 italiani di età compresa tra i 20 e i 55 anni un connazionale su due (52%) preferisce la pizza a pranzo preferendola alla pasta (43%), alle insalate (13%) e aI panini (39%). Dall’analisi, realizzata per conoscere perché la pizza è una delle pietanze più consumate a pranzo, emerge che c’è chi la mangerebbe ogni giorno (4%), perché “dà una certa soddisfazione a livello emotivo” (39%) e perché, essendo versatile, può essere mangiata ovunque (13%). Per il 14%, poi, favorisce la condivisione, rituale effettuato con gli amici (29%) o con il proprio partner (18%). Che sia la margherita, scelta dai più tradizionalisti (27%), oppure una ad impasto speciale (24%), come per esempio con farina integrale, di kamut o senza glutine, la pizza è comunque ritenuta una fra le pietanze più irresistibili.

  • Niente “schiscetta” o mensa: gli italiani scelgono il ristorante

    Il dato di consumo emerge da un’indagine condotta da TheFork. Le tipologie di cucina preferite a mezzogiorno sono quelle regionali italiane e mediterranea, seguite in ordine da pizzerie, hamburgherie e ristoranti etnici

    29/10/2018 13:54

    Solo il 26% degli italiani dichiara di portare sempre la “schiscetta” in ufficio o di andare ogni giorno in mensa, mentre sono ancora pochi a ordinare il pranzo online (il 77% dei rispondenti dichiara di non farlo mai). Il dato di consumo emerge da un’indagine condotta da TheFork, applicazioni nel mondo per la ricerca e prenotazione online dei ristoranti. Dal sondaggio effettuato, che ha coinvolto quasi 300 utenti, il ristorante è una scelta frequente per la pausa pranzo: il 65% dei rispondenti afferma di mangiare fuori in pausa pranzo almeno una volta alla settimana. Di questi, il 13% si reca al ristorante tutti i giorni. Tra i requisiti più importanti per la scelta di un ristorante in pausa pranzo i più comunemente ricercati sono nell’ordine: prezzi convenienti, servizio veloce, presenza di un menù pranzo e un’offerta che includa piatti salutari.

  • Si fa largo in Italia la pasta risottata

    Il metodo di cucina è adottato, secondo il 60% del campione di un sondaggio di Wmf condotto tra 1200 italiani, perchè si risparmia tempo

    22/10/2018 18:03

    Preparare la pasta senza colapasta è ormai una abitudine anche in Italia. La cosiddetta pasta risottata sta quasi soppiantando la pastasciutta. La differenza sta nella preparazione: cottura classica in acqua bollente e poi l'aggiunta del condimento per la pastasciutta, mentre la pasta risottata è ottenuta portando la pietanza a completa cottura insieme a tutti gli altri ingredienti. Il metodo si fa sempre più strada nelle cucine degli italiani principalmente perchè si risparmia tempo, secondo il 60% del campione in un sondaggio di WMF, brand tedesco specializzato in utensili e elettrodomestici da cucina condotto tra 1200 italiani, realizzato in occasione della Giornata Mondiale della Pasta che si terrà il prossimo 25 ottobre.

  • Cioccolato, il peccato di gola degli italiani tra i più preferiti

    A fare emergere la passione è un'indagine Doxa commissionata da Deliveroo. Le donne e i millennials sono i più golosi

    16/10/2018 15:43

    Non poteva essere altrimenti. In Italia la cioccolata è tentatrice e soprattutto il peccato di gola è registrato più nelle donne (65%) e nei millennials (25-34anni) (69%). Quest'ultimi con quasi 1 intervistato su 3 (27%) che afferma di mangiarlo sempre. Il dato emerge da un’indagine Doxa commissionata dal food delivery Deliveroo su un campione di mille italiani e realizzata sui mesi settembre- ottobre 2018. Dai dati risulta in particolare emergere che oltre la metà degli intervistati (62%) mangia il cioccolato frequentemente, almeno 2/3 volte a settimana, e che un italiano su 5 (19%) dichiara di mangiarlo tutti i giorni

Pagina 19 di 55

Naviga tra le pagine

  1. 9
  2. 10
  3. 11
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. 19
  12. 20
  13. 21
  14. 22
  15. 23
  16. 24
  17. 25
  18. 26
  19. 27
  20. 28
  21. 29

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali