-
Tra le qualità apprezzate il gusto raffinato (34%), la varietà offerta (45%), qualità della produzione (55%), l'adattabilità in vari contesti e con vari piatti
09/08/2019 16:05
Amano la cucina italiana ma sono convinti che i nostri formaggi siano 'grassi', addirittura più grassi di quelli prodotti nei rispettivi Paesi. Ne sono convinti i turisti stranieri che in questi giorni affollano le nostre località turistiche. Secondo un’indagine dell’agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co., che in collaborazione con Filippo Gallinella (Presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati) ha dato vita al movimento 'Io sto con il Made in Italy’, svolta su 857 turisti provenienti da Germania, Francia, Inghilterra, Benelux, Svezia, Giappone e USA, i formaggi italiani vengono giudicati 'buoni' ma 'ipercalorici’ nel 51% dei casi. In particolare la pensano così i turisti svedesi (53%), giapponesi (45%) e perfino i nostro vicini svizzeri (52%).
-
Viaggio goumet in cerca dei prodotti locali della cucina argentina, brasiliana, cilena, peruviana , messicana e colombiana
08/08/2019 16:42
Se siete in cerca di last minute per un viaggio goumet tra le mete consigliate c’è tra i primi posti l’America Latina per le forti tradizioni, per la grande biodiversità e per la cucina che difficilmente si fa dimenticare. Tra i primi a suggerire la meta con segnalazioni ad hoc è TheFork, piattaforma che permette di prenotare ristoranti e locali. Ecco dove ecco cosa e dove mangiare.
-
Per la notte delle stelle cadenti una list di drink per brindare ai propri sogni
06/08/2019 16:23
Conto alla rovescia per San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti in calendario il 10 agosto. Diverse sono le proposte per l’appuntamento più romantico dell’anno e diverse sono le varianti per godere dell’evento con un brindisi. C’è infatti chi sceglie il vino e chi cocktail, magari rinfrescanti. Dal Gingermule a una versione “estiva” del Gin Tonic in cui il protagonista è il pompelmo ecco i cinque cocktail da bere sotto le stelle
-
A rivelarlo è l’Osservatorio Immagino Nielsen Gsi Italy, che ha censito quelli segnalati sulle etichette di ben 64.800 prodotti alimentari confezionati venduti nella Gdo in Italia
02/08/2019 15:23
Arriva la top list degli alimenti-ingredienti più cercati e amati sugli scaffali della grande distribuzione. A rivelarlo è l’Osservatorio Immagino Nielsen Gsi Italy, che ha censito quelli segnalati sulle etichette di ben 64.800 prodotti alimentari confezionati venduti nella Gdo in Italia, e ne ha misurato diffusione e vendite.
La nuova degli ingredienti benefici più trendy, elaborata in base ai dati di vendita del 2018, comprende i 24 “fenomeni” più rilevanti dell’anno: dalla canapa alla spirulina, dal mirtillo al farro, dall’avocado allo zucchero di canna.
-
La scelta- spiega Fipe- non è dovuta tanto o non solo per esigenze salutistiche quanto piuttosto perché in vacanza il tempo dedicato alla cucina non è poi così tanto
31/07/2019 16:19
Il piatto unico, meglio se vegetariano, è la portata dell'estate. La scelta- spiega la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe)- forse non è dovuta tanto o non solo per esigenze salutistiche quanto piuttosto perché in vacanza il tempo dedicato alla cucina non è poi così tanto. Sul podio anche pasta e pesce, mentre si consuma meno la carne. Per le bevande, invece, tanta acqua per rimanere idratati e birra più che vino.
-
Registrati oltre 3,5 milioni di hashtag. E’ quanto emerge da uno studio di Sanbitte’r Aperitivo Cool Hunting, osservatorio sulle nuove tendenze in materia di drink e mixability
30/07/2019 19:18
L’aperitivo, con oltre 3,5 milioni di hashtag su Instagram, si conferma “Re dei Social” e, ultimamente, entra anche fra le mura domestiche. Piu’ di 4 italiani su 10 (44%), infatti, lo fa perché “mi piace creare un drink per la mia famiglia e gli amici”. E “si puo’ fare in condivisione” (49%), con una persona che si occupa di tagliare la frutta fresca (32%) e con un’altra che si dedica ai finger food (14%)
-
Percentuale al 49% per il capoluogo lombardo e 57% per quello piemontese. Le percentuali risultano molto più alte per le città d’arte che accolgono anche durante i mesi estivi molti turisti
29/07/2019 13:03
D’estate c’è meno voglia di stare davanti ai fornelli e sono tanti a scegliere di mangiare fuori, anche in città. TheFork, sito e app per che permette di prenotare in oltre 60.000 ristoranti nel mondo di cui 17.000 in Italia, rivela che saranno più della metà dei ristoranti partner di TheFork a restare aperti per il mese d’agosto (64%). Sorprendente notare che città come Milano e Torino figurano con percentuali molto alte: circa un ristorante su due infatti resterà aperto in queste due città per il mese d’agosto (49% per Milano e 57% per Torino)
-
TheFork, l’80% dei rispondenti ritiene che la ristorazione sia sempre più influenzata dai social media
22/07/2019 19:10
Sono #rawfood, #healthy e #foodporn i trend food dell’estate 2019 più in voga sui social attraverso gli hashtag più diffusi, con il fine di dare alla community di utenti e ristoratori un panorama delle mode gastronomiche, da provare nel primo caso e da considerare per la propria proposta nel secondo. A rilevarlo è TheFork, sito e app che permette di prenotare in oltre 60.000 ristoranti nel mondo di cui 17.000 in Italia. TheFork per identificarli è si è servito di un’esperta di Social Intelligence ed è partito dal dato di un’indagine di TheFork e Doxa di inizio anno nel quale emerge che oltre l’80% dei rispondenti ritiene che la ristorazione sia sempre più influenzata dai social media.
-
Stime e previsioni sulle preferenze di gusto sono di Cna agroalimentare. In Italia circa 10mila gelaterie specializzate
13/07/2019 15:00
E’ di tre miliardi di euro di fatturato complessivo il giro d’affari del gelato artigianale italiano previsto per il 2019. A stimarlo una indagine di Cna agroalimentare condotta tra gli iscritti alla confederazione. Il fatturato mondiale del gelato artigianale è stimato in circa 17 miliardi di euro. Centomila sono le gelaterie specializzate aperte da un capo all’altro del pianeta. Cinquecentomila gli addetti.
-
Tra le proposte particolare e intrigante è l’accostamento del cioccolato al Kahlua, liquore messicano dal gusto deciso, ma non dolce, di caffè, preparato con lo zucchero, sciroppo di mais e vaniglia
11/07/2019 16:44
Chi l’ha detto che il cioccolato si degusta meglio in inverno?. La possibilità esiste anche nei mesi più caldi dell'anno. Cioccolato e cocktail- secondo esperti di settore- è un abbinamento da sempre ricercato e di grande eleganza in estate. Il cioccolato, in particolare il fondente, si presta ad essere degustato nella miscelazione di cocktail alcolici e non. A sostenerlo sono il il Maestro Cioccolatiere Alberto Farinelli della Scuola del Cioccolato Perugina e il massimo sommelier italiano Giuseppe Vaccarini.