Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • Nel frigo si scoprono gli stili di vita degli europei

    La ricerca commissionata dalla multinazionale americana Whirpool (Indesit) ha messo a confronto i consumatori di Italia, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Russia e Svezia facendo emergere i "must" presenti nei refrigeratori casalinghi

    17/06/2015 14:40

    Paese che vai frigo che trovi, ma anche famiglia che vai frigo che trovi. Arriva a queste conclusioni una originale ricerca sugli stili alimentari, commissionata dalla multinazionale americana Whirpool (Indesit), che ha messo a confronto otto diversi stili di vita che raccontano di come in Italia, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Russia e Svezia il frigorifero rappresenti l'elettrodomestico chiave per una persona su tre. Ma cosa viene conservato con maggiore frequenza nei frigo di casa? In Italia la frutta fresca è il prodotto che, insieme alla verdura, occupa più spazio

  • La pasta resiste alla sfida lanciata dalle diete low-carb

    Il 90% degli italiani ama il prodotto simbolo dello Stivale e il 53% non ci rinuncia. Ecco perchè una ricerca Doxa per Aidepi rivela che le "ricette" nate negli Usa non sono riuscite a sedurre la penisola

    11/06/2015 18:04

    Toglieteci tutto ma non la pasta. Gli italiani, anche a dieta, non rinunciano ai carboidrati, che sono la colonna portante dell’alimentazione mediterranea. Lo rivela una ricerca Doxa (1000 casi rappresentativi della popolazione italiana) commissionata da Aidepi ̶ Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane ̶ dal titolo “Diete low-carb: cosa ne pensano gli italiani”, che per la prima volta ha cercato di fare chiarezza sul reale impatto di queste diete nel nostro Paese. Si scopre così che solo il 5% degli italiani ne ha sentito parlare, al di là del clamore mediatico suscitato da questi regimi dietetici, che da oltre 30 anni promettono dimagrimenti “lampo”, demonizzando tutto ciò che deriva da grano e cereali. E nonostante queste diete abbiano come testimonial personaggi famosi del mondo dello spettacolo, soltanto il 2% dei nostri connazionali ha dichiarato di averne seguita una.

  • Vino: acquisti online sempre più al femminile

    In Europa il 47% dei clienti che comprano prodotti enologici con l'e-commerce è donna, tra i 30 e i 40 anni. In Italia, la percentuale si assesta al 39% con un trend costante di crescita e il 45% dimostra di preferire il vino bianco e rosé

    08/06/2015 17:22

    Il vino ormai sta diventando sempre più un prodotto in rosa: questa tendenza è confermata anche dai dati di una ricerca Survey Lab di vente-privee, che analizza le preferenze dei soci del sito in fatto di vino. In Europa, infatti, il 47% dei clienti che acquistano vino online è donna, tra i 30 e i 40 anni; in Italia, la percentuale si assesta al 39% con un trend costante di crescita. Vino e femminilità inoltre fanno rima con condivisione e convivialità: secondo le analisi di vente-privee, il click per l’acquisto porta già con sé il sapore del momento in cui verrà consumato e la proiezione dell’atmosfera che il vino evoca

  • Poco "sostenibile" e non troppo sana l'alimentazione degli italiani

    Da uno studio dell’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano emerge che la classica "scatoletta" e' molto usata: il 40% degli intervistati la utilizza tutte le settimane e di questi, il 10%, consuma cibo in scatola dalle 2 alle 4 volte a settimana

    05/06/2015 13:20

    Cibi in scatola due o quattro volte a settimana, patatine fritte e snack: e' poco "sostenibile" e non troppo sana l'alimentazione degli italiani secondo quanto rileva uno studio dell'Osservatorio Nutrizionale Grana Padano che ha analizzato le abitudini alimentari di circa 1200 individui, 47,3% donne e 52,7% uomini di eta' compresa fra 18 e 90 anni, con un Bmi medio molto simile (27,6 kg/m2 per le femmine e 27,4 kg/m2 per gli uomini). Dallo studio e' emerso che si utilizza molto pesce conservato che richiede un notevole dispendio di energia per conservazione e lavorazione. La classica "scatoletta" e' molto usata: il 40% degli intervistati la utilizza tutte le settimane e di questi, il 10%, consuma cibo in scatola dalle 2 alle 4 volte a settimana. Il consumo di patate rimane una preferenza degli italiani: solo il 5% degli intervistati afferma di non consumarle mai, mentre quasi il 70 % ne fa uso settimanalmente, di questi il 34% da 2 a 4 volte. Ma dal campione risulta che troppo spesso e' consumata sotto forma di fritto o snack

  • Aumentano i clienti del Bio. E' donna il consumatore più attivo

    Uova, confetture e spalmabili a base di frutta, panetti croccanti, bevande di riso, mandorla e riso, pasta di semola integrale/farro/kamut le top 5 categorie del biologico per fatturato

    03/06/2015 16:23

    Aumentano in percentuale di un 14,8, rispetto allo scorso anno, i clienti abituali che acquistano bio tutte le settimane, altri 3,2 milioni (+8,4%) acquistano bio 1 volta al mese e 12 milioni di famiglie acquistano bio ogni 3 mesi. Nel totale sono 18,4 milioni di famiglie italiane che acquistano prodotti bio. I consumatori piu' attivi, prevalentemente donne, sono di fascia di eta' tra i 25 e i 44 anni e fra i 55 e i 64 anni. I dati emergono dalla ricerca Nielsen "L'alimentare e il biologico in Italia" commissionata da Assobio presentata al Parco della Biodiversita', l'area tematica in Expo realizzata da BolognaFiere e dedicata all'agricoltura biologica e all'agrobiodiversita'.

  • Lotta allo spreco di cibo: scende in campo la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition

    In occasione della Giornata dell'Ambiente vengono forniti dieci utili consigli da applicare nella vita di tutti i giorni

    03/06/2015 13:33

    In Italia si spreca il 35% dei prodotti freschi (latticini, carne, pesce), il 19% del pane e il 16% di frutta e verdura. Lo spreco di cibo nel nostro Paese determina una perdita di 1226 milioni di m3 l’anno di acqua, pari al 2,5% dell’intera portata annua del fiume Po. A segnalarlo è la Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition che rilancia l’obiettivo del Protocollo di Milano in occasione della Giornata dell’Ambiente, che quest’anno avrà la sua celebrazione ufficiale a Expo Milano 2015. L’obiettivo è ridurre lo spreco di cibo del 50% entro il 2020. Come? Intervenendo- si sostiene- sull’intera filiera, dagli agricoltori ai consumatori: con attività di prevenzione, per evitare gli sprechi fin dall’inizio del processo produttivo, e poi imparando a riutilizzare gli avanzi di cibo per l’alimentazione umana e per quella animale, ed infine per la produzione di energia e compostaggio.

  • Cresce a piccoli passi la vendita alimentare al dettaglio

    Il giro d'affari commerciale rispetto a marzo 2014 è dello 0,7 per cento. Nel confronto con febbraio 2015 le vendite perdono uno 0,1%

    22/05/2015 17:13

    L’incremento è modesto, ma il risultato è da considerare incoraggiante per il settore delle vendite al dettaglio. L'indice del valore delle vendite di prodotti alimentari aumenta dello 0,7% rispetto a marzo del 2014. Con riferimento ai primi tre mesi del 2015 la crescita è dell’1,2 per cento. Nel confronto con febbraio 2015 le vendite alimentari diminuiscono dello 0,1%. A segnalarlo è l’Istat.

  • Il cibo resta una passione per gli italiani. Per pane e pasta è amore indiscusso

    A dimostrarlo è un'indagine Demopolis. Tra i risultati emersi la fedeltà alla dieta mediterranea e al vino made in Italy. Restano le di difficoltà di spesa

    21/05/2015 14:40

    Gli italiani cercano di mangiar bene, anche se il potere d'acquisto si è progressivamente ridotto. Oggi il costo e promozioni influenzano, molto più che in passato, le scelte di acquisto alimentare. Ad ammettere lo stato delle cose è il 68% degli intervistati dell’indagine realizzata dall'Istituto Demopolis. Sui consumatori incide anche l'abitudine: 6 su 10 dichiarano di prediligere prodotti già testati ed apprezzati in passato; un condizionamento lo esercita, per il 57%, la notorietà della marca. Per la maggioranza assoluta delle famiglie hanno un peso determinante sulle scelte d'acquisto anche la provenienza e la genuinità percepita.

  • Per 5 milioni di famiglie italiane la preparazione degli alimenti è un'incognita

    I dati rilevati dall'Osservatorio Accredia segnalano che il 16% (circa 4 milioni) della popolazione si dichiara preoccupato della qualità dei prodotti che consuma abitualmente, il 53% ha perplessità mentre il 30,7% si dice sicuro del consumo

    20/05/2015 13:12

    Sono circa 5 milioni le famiglie italiane che esprimono il timore che molti alimenti possano essere preparati in modo non corretto o conservati senza seguire le apposite procedure. In particolare secondo i dati rilevati dall’ultimo Osservatorio Accredia, l'Ente unico nazionale di accreditamento, in collaborazione con il Censis, il 16% (circa 4 milioni) della popolazione si dichiara preoccupato della qualità dei prodotti che consuma abitualmente, il 53% ha perplessità in merito a specifiche categorie di prodotti ed il 30,7% si dice sicuro degli alimenti che consuma. I l dato è reso noto in occasione del convegno “Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola”

  • Caffè, il consumo è casalingo

    L’indagine condotta da Astra Ricerche per Consorzio Promozione Caffè dimostra che l'89 degli italiani preferisce gustarsi la "tazzina" dentro le mura domestiche. Il 78% sceglie il bar. Complessivamente è la bevanda principe per il 96,5% dei connazionali

    19/05/2015 18:34

    Il 96,5 per cento degli italiani tra i 18 e i 65 anni beve caffè, e i consumatori più assidui sono uomini, residenti nel Nord Ovest (Piemonte e Lombardia) e nella parte meridionale del Paese (dal Lazio fino alla Calabria e alla Puglia e a entrambe le isole maggiori). Sono alcuni dati dell’indagine condotta da Astra Ricerche per Consorzio Promozione Caffè diffusi oggi durante la conferenza stampa della quarta edizione di Pausa Caffè Festival, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura del caffè di qualità che si svolgerà dal 20 al 22 maggio a Firenze, con 33 eventi tra spettacoli, workshop, gare baristi e decine di caffè speciali in degustazione gratuita (piazza della Repubblica il luogo principale). Come sintetizza la ricerca “il caffè può essere definito la bevanda nazionale degli Italiani”

Pagina 29 di 96

Naviga tra le pagine

  1. 19
  2. 20
  3. 21
  4. 22
  5. 23
  6. 24
  7. 25
  8. 26
  9. 27
  10. 28
  11. 29
  12. 30
  13. 31
  14. 32
  15. 33
  16. 34
  17. 35
  18. 36
  19. 37
  20. 38
  21. 39

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali