Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Food Mania

Food Mania

  • Il Cibo oltre l'Italia|Stati Uniti: viaggio tra i sapori sulle orme degli chef locali

    Nel corso degli anni, ogni chef sviluppa una propria filosofia e un proprio stile: c’è chi si concentra sulla sostenibilità, chi coltiva personalmente i prodotti che poi propone, chi associa il mangiare a una vera e propria esperienza

    07/03/2023 13:16

    Il cibo e il bere, è risaputo, costituiscono una parte fondamentale della tradizione italiana: anche all’estero o in vacanza cerchiamo il luogo perfetto per soddisfare i nostri palati e immergerci nella cultura del posto. Nel corso degli anni, ogni chef sviluppa una propria filosofia e un proprio stile: c’è chi si concentra sulla sostenibilità, chi coltiva personalmente i prodotti che poi propone, chi associa il mangiare a una vera e propria esperienza e anche chi si cimenta nella creazione di piatti e bevande. Eccp un proposta di Visit The Usa di una serie di ristoranti e locali guidati dai loro chef, per un viaggio culinario indimenticabile in giro per gli Stati Uniti.

  • Il Cibo oltre l'Italia| Antigua and Barbuda, esperienza food dedicata ai sapori delle isole gemelle

    Al via la prima Antigua and Barbuda Restaurant Week, in programma dal 7 al 21 maggio 2023

    24/02/2023 17:10

    Le isole gemelle Antigua e Barbuda hanno annunciato ufficialmente la prima edizione dell'Antigua and Barbuda Restaurant Week, in programma dal 7 al 21 maggio 2023. L’evento, organizzato dall’Antigua and Barbuda Tourism Authority, si presenta come un'avventura gastronomica di 14 giorni in grado di stuzzicare i sensi e di esaltare le migliori qualità della destinazione: il cibo, le persone e la cultura. I visitatori e i residenti potranno degustare una varietà di piatti deliziosi in una serie di ristoranti a prezzo fisso e scontato, godere della presenza di celebri chef e partecipare ad eventi esclusivi.

  • Il Cibo oltre l'Italia|Singapore, melting pot di culture che si riflette sulla gastronomia

    22/02/2023 18:11

    Singapore rappresenta il crocevia del sud-est asiatico e questo suo importante ruolo è evidente in molti aspetti della città: nell’architettura, con edifici moderni ma soprattutto tipici delle diverse culture presenti; nelle celebrazioni, come il Capodanno Lunare a cui vengono dedicati nove giorni di festeggiamenti; nella popolazione, proveniente da diversi Paesi nel mondo – come Cina, Malesia, Indonesia e India – e in grado di coesistere nel totale rispetto del prossimo… Ma soprattutto nel cibo. La gastronomia è ben radicata nella cultura nazionale: non solo rappresenta un elemento in grado di unire le molte etnie che vivono nella Città del Leone, ma il cibo è anche un argomento molto frequente nelle conversazioni dei singaporiani e un momento imprescindibile della vita quotidiana di ognuno degli abitanti.

  • Carnevale: chiacchiere battono frittelle e castagnole

    Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia: sono loro le regioni più “golose” d’Italia, con la spesa maggiore in dolci carnevaleschi.

    15/02/2023 18:06

    Fritti, al forno o ripieni, i dolci sono immancabili durante il periodo di Carnevale, forse ancor più delle maschere e dei coriandoli. La loro origine risale addirittura all’antica Roma, quando si celebravano i Saturnali con dolciumi a base di farina e uovo. Da allora, le ricette (e i nomi) variano di zona in zona a seconda delle tradizioni locali, ma sono tutte accomunate da un’esplosione di gusto e calorie: del resto, questa è la settimana più “grassa” dell’anno. Ma quali sono i dolci di Carnevale più amati dagli italiani? Le risposte arrivano da Everli – il marketplace della spesa online – che ha analizzato gli ordini effettuati sul sito e via app in occasione dello scorso Carnevale, riscontrando interessanti curiosità sui gusti del Bel Paese.

  • Dolci di Natale, per i prodotti artigianali giro d'affari di 40 mln

    Cna agroalimentare, le imprese di settore sono oltre 30mila

    29/12/2022 12:50

    Oltre un quarto del mercato dolciario artigianale delle festività è rappresentato da dolci tradizionali, la cui origine affonda nei secoli, che garantiscono un giro d’affari stimato in più di 40 milioni. A rilevarlo una indagine di Cna Agroalimentare condotta tra gli iscritti del settore alla Confederazione nazionale dell’artigianato e delle piccole e medie imprese. Indagine che registra in un anno un balzo significativo: dodici mesi fa, infatti, il giro d’affari delle tipicità dolciarie tradizionali non raggiungeva il 20 per cento (si fermava al 19,5) del fatturato totale dell’artigianato dolciario nel periodo natalizio, quest’anno ha rotto la barriera del 25 per cento

  • AstraRicerche, ecco i 5 profili di italiani che raccontano la loro idea di leggerezza a tavola

    L'indagine, condotta con Birra Moretti, mette in luce che per 4 italiani su 10 la birra è la bevanda della leggerezza

    14/12/2022 18:05

    C'è sempre più voglia di convivialità: per 1 italiano su 2 la situazione che più di tutte riesce a farci sentire "leggeri” è proprio condividere il tempo con le persone che ci fanno stare bene. Per molti, inoltre, questi momenti sono accompagnati da una buona birra, che per 4 italiani su 10 è la bevanda della leggerezza.Proprio questo scenario fa da sfondo a un'indagine AstraRicerche - Birra Moretti che ha tratteggiato 5 profili di italiani basandosi sul loro approccio e le loro preferenze per quella che definiscono "una serata in leggerezza”. Dal conviviale allo spontaneo, dal sincero, al brioso passando per il raffinato ognuno ama vivere la buona compagnia a modo suo, sempre però all'insegna dell'informalità.

  • Ristorazione: Tre Stelle Michelin, prima volta per Cannavacciuolo

    La Rossa assegna il riconoscimento al ristorante Villa Crespi dello chef campano

    08/11/2022 18:27

    La "Rossa" conferma le anticipazioni: le ambite Tre stelle sono assegnate dalla Michelin (Guida per la valutazione della qualità dei ristoranti), per la prima volta, al ristorante Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo. La premiazione, avvenuta per il secondo consecutivo in Franciacorta, ha riconosciuto la quarta stella verde a Enrico Crippa (Piazza Duomo). Salgono a 12 i ristoranti al top.

  • E' in Toscana la cantina più bella del mondo

    Al primo posto della World's Best Vineyards 2022 è la cantina Antinori nel Chianti Classico di Marchesi Antinori

    27/10/2022 20:29

    La cantina più bella del mondo è italiana: si tratta della cantina voluta nel Chianti Classico, A San Casciano Val di Pesa, vicino Firenze, dai Marchesi Antinori e progettata dall’architetto fiorentino Marco Casamonti, inaugurata il 25 ottobre 2012. La cantina è risultata al primo posto nella World’s Best Vineyards 2022, la prestigiosa classifica che raccoglie le cantine più suggestive da tutto il mondo.

  • Gambero Rosso: chef Niko Romito conquista leadership

    Lo scettro di “Ristoratore dell'anno” passa da Carlo Cracco a Milano, confermato Tre forchette con 93 punti, al veronese Giancarlo Perbellini, new entry nel gotha

    24/10/2022 16:51

    Gambero Rosso, per la trentatreesima edizione della guida Ristoranti d’Italia (edizione 2023), incorona il Reale a Castel di Sangro (L'Aquila) dello chef Niko Romito con 96 punti, subito dopo a 95 punti Osteria Francescana a Modena di Massimo Bottura e La Pergola dell'Hotel Rome Cavalieri di Heinz Beck. Sono 2480 gli esercizi segnalati con 297 novità.

  • Da Nord a Sud dello Stivale, la birra mette d’accordo tutti: è al 1° posto per percentuale d’acquisto (41%) tra gli alcolici, superando vino e superalcolici

    Gli italiani preferiscono le “bionde”, dal gusto leggero e piuttosto beverine: più di 1 birra su 2 è una Lager o Pils (57%)

    29/09/2022 14:48

    Per aperitivi “fai-da-te", da sorseggiare durante i pasti tra le mura domestiche e sempre presente nel carrello della spesa degli italiani, la sfida tra vino e birra ha un vincitore, anzi una vincitrice: poco meno della metà degli acquisti di alcolici (41%) effettuati dagli italiani nel 2021 ha riguardato la birra. È la fotografia offerta da Everli – il marketplace della spesa online – che ha analizzato i propri dati interni per indagare il consumo di questa bevanda luppolina

Pagina 6 di 57

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali