Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » L'indirizzo

L'indirizzo

  • Costrini, sogno culinario con l'hamburger abruzzese di arrosticini

    La storica gastronomia si amplia nella Capitale aprendo, per la fascia serale, con uno spazio ristorativo proponendo una cucina regionale di "ricette della nonna"

    05/03/2020 19:27

    Di questo siamo sicuri e pronti a metterci la faccia: il viaggio per gustare l'hamburger abruzzese di arrosticini con ventricina spalmabile merita il tempo del tragitto. Ma dire questo di Costrini Italian Flavor (Via Val Maggia 40-zona Conca D’Oro), a onore della verità, sarebbe riduttivo per la gastronomia abruzzese, presente nella Capitale dal 2009 subito dopo il terremoto dell'Aquila. Costrini, infatti, dopo anni di vendita al dettaglio di primizie, dai formaggi ai salumi di tutte le regioni fino alla pizza a taglio e ai prodotti da forno (quest’ultimi suo core business da sempre), ha ampliato il locale, acquisendo delle mura confinanti e realizzando uno spazio ristorazione di 40 coperti interamente dedicati alla cucina abruzzese e alle ricette della nonna per proporre la sera la sua idea di cucina.

  • Barrique: sapienza tedesca con cuore italiano

    Il ristorante dei Castelli Romani dei Mergè, curato in cucina dallo chef tedesco Oliver Glowig, propone piatti del tradizione non trascurando innovazione e stagionalità

    02/03/2020 13:20

    Una cena vista vigna con lo sfondo della Capitale “coccolati” dalle mani sapienti di uno degli chef più noti nel panorama nazionale ed internazionale. A fare da contorno un' atmosfera riservata e romantica per un numero di coperti limitati (30) tra barrique e un’ architettura con copyright artistico nel quale risaltano una fusione di elementi naturali (terra, pietra, sabbia) e di materiali reinterpretati per raccontare una storia, quella del rapporto straordinario tra terra e vite, tra cultura culinaria e design. A garantire le serate gourmet da favola è Barrique, ristorante, guidato dallo chef tedesco Oliver Glowig e di proprietà della famiglia Mergè.

  • Canapè: piatti gourmet e cocktail a base di canapa

    Apre a Milano, in via Moscova, un concept luxury e plastic free per celebrare le innumerevoli virtù della canapa

    27/02/2020 15:05

    Canape` Shop|Kitchen|Spirits è il nuovo concept polifunzionale in via Moscova 48 a Milano che celebra la canapa nelle sue diverse declinazioni. Come recita il pay-off, infatti, Canapè ha tre anime, ma un’unica protagonista: la canapa. Bistrot, cocktail bar e boutique: Canapè è tutto questo e fonde, in un mix inedito e originale, cucina gourmet, cocktail molecolari e un ambiente ricercato dal design raffinato ed elegante. L’idea è venuta a quattro imprenditori quarantenni

  • Bencò: Dna di Calabria per un menu che ha nella pasta fatta a mano la marcia in più

    Il ristorante, aperto nella zona Prati di Roma, propone una cucina italiana con "deviazioni" dedicate alla regione del Sud della penisola

    21/02/2020 18:23

    Se amate la pasta fatta a mano il posto che fa per voi è Bencò, ristorante dal Dna calabrese al 100% con la voglia di stupire e stuzzicare gli appetiti con un menù tradizionale italiano. Collocato nella borghese zona Prati di Roma (Via Fabio Massimo 101) ad alta concorrenza ristorativa, Bencò trova il suo punto di forza in una coppia proprietaria composta da zio e nipote, Arturo Converso e Manuel Bennardo e sulla lavorazione della pasta fatta a mano da Gennaro Pernìce, chef prescelto del ristorante che nel suo insieme proporrà all’ospite una carta che alterna mare e terra. Il locale, brandizzato con la crasi dei nomi dei proprietari, può vantare nel curriculum la consulenza dello chef pluripremiato e docente di cucina mediterranea Paolo Cappuccio.

  • Dar Bruttone, cucina romana nel segno del fischietto

    Osteria di quasi un secolo di vita propone fedelmente vecchie ricette e un menu con prodotti ricercati e di qualità

    30/01/2020 18:30

    Il solo nome incuriosisce, Dar Bruttone. Il viaggio culinario potrebbe dunque valere solo per questo. Ma, in verità, anche per chi è in cerca a Roma del piacere della tavola non stellata, ma di quella sfiziosa, di tradizione verace romana e di qualità alimentare, non sbaglia. E’ il posto giusto. E tutto a un prezzo che non supera mediamente 33 euro. Il resto è il locale, di poco più di 50 coperti, a parlare con la sua storia che risale al 1921. Aperto come locanda per poi diventare pizzeria di quartiere, Osteria Dar Bruttone (Via Taranto, 118) ha nel suo fondatore la figura iconica che diede anche il nome al locale a causa del suo enorme naso aquilino.

  • Con Latta arrivano a Roma i soda bar americani degli anni ’50

    Serviti alla spina sidri, birra e vini naturali. Il locale nasce da un'idea di Leonardo Di Vincenzo, Paolo Bertani e quelli del Jerry Thomas Project

    24/01/2020 17:38

    Sidri, birra e vini naturali, miscele alla spina per una casa dei fermentati nuova di zecca a Roma. Nella città, rallentata dalle tante complicazioni amministrative e gestionali, trova spazio un format che farà parlare. A proporlo, con il nome “Latta”, sono Leonardo Di Vincenzo, Paolo Bertani e quelli del Jerry Thomas Project nel complesso industriale degli ex Mulini Biondi, nel quartiere Ostiense Marconi (via Antonio Pacinotti 83). Il locale di 250 mq è ispirato ai soda bar americani degli anni ’50.

  • Almatò: una cucina gourmet da giganti di rugby

    Tre giovani rugbisti avviano progetto ristorativo nella Capitale a due passi dal Tribunale della città e poco distante da Città del Vaticano

    24/01/2020 16:01

    I valori dello sport arrivano nei ristoranti gourmet della Capitale. A Roma, a due passi dal Tribunale della città e poco distante da Città del Vaticano, nasce Almatò (via Augusto Riboty, 20C) dalla volontà di tre giovani atleti innamorati del rugby e con un’eta sotto i 28 anni. Aperto dal 2 gennaio il ristorante, semplice, ma elegante nella proposta estetica, ha un menu ricercato frutto della ricerca e lavoro dello chef Tommaso Venuti e della sua brigata composta da due persone e un lavapiatti. A supportare il lavoro in sala il socio Alberto Martelli, sommelier e responsabile di sala con Dna della ristorazione (la famiglia è proprietaria del ristorante La Carbonara a Campo de’ Fiori). Restaurant manager è Manfredi Custureri.

  • Con "Jole" la cucina della nonna fa festa nel cuore della movida romana

    A Roma, nel quartiere Testaccio, tornano i sapori di una volta con un ristorante che omaggia la cucina popolare

    25/06/2019 16:11

    E ‘un inno alla ricette di una volta e alla nonne. In particolare alla nonna Jole. A farsi carico di un passato ancora attuale e di una cucina genuina che si tramanda di generazione in generazione è Luca De Medio, ristoratore da 25 anni che ha dato vita, in uno dei quartieri più cool e modaioli della Capitale, a uno spazio dove trionfa saggezza e tradizione culinaria della città. Ecco quindi che al civico n.2 di Piazza Orazio Giustiniani, davanti a quello che una volta era il mercato di Testaccio, ha aperto “Jole”, ristorante con una formula casalinga fatta di sapori che comunicano un territorio e la specificità dei suoi prodotti miscelati alle usanze giudaico-romanesche e alle massaie del Sud per un risultato rispettoso delle stagioni.

  • Pico Gelato: arte argentina, qualità italiana

    La gelateria, guidata da Gustavo Fabian Sosa, apre a Roma il terzo punto vendita con l'obiettivo di dare vita a un quarto nella zona Parioli

    13/06/2019 18:24

    In sei anni tre punti di vendita all’insegna della bandiera argentina con la prospettiva di aprirne un quarto nella zona Parioli di Roma. Il fiore all’occhiello è il dulce de leche, gusto del Paese dell’America del Sud preparato facendo cuocere latte e zucchero fino a farlo diventare una crema con un sapore dolce. Artefice del ritrovo dei buongustai e amanti del gelato chiamato “Pico Gelato” è Gustavo Fabian Sosa, maestro gelatiere argentino con tanti anni di gavetta e adottato da lungo tempo in Italia.

  • Peck: nuova gastronomia a Milano, nel quartiere di Porta Venezia

    La nuova apertura segue quella di Peck CityLife – gastronomia, ristorante, enoteca, cocktail bar – dello scorso dicembre, a conferma della strategia di espansione del brand

    04/06/2019 16:34

    Si chiama semplicemente Peck Porta Venezia, la nuova gastronomia di quartiere che il celebre marchio milanese ha appena aperto in via Tommaso Salvini 3, nel cuore di Porta Venezia a Milano. Il nuovo negozio si presenta come un piccolo punto vendita al cui interno è possibile trovare una selezione delle infinite prelibatezze che hanno reso Peck il simbolo dell’alta gastronomia milanese nel mondo. La nuova apertura segue quella di Peck CityLife – gastronomia, ristorante, enoteca, cocktail bar – dello scorso dicembre, a conferma della strategia di espansione del brand.

Pagina 5 di 24

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali