Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » L'indirizzo

L'indirizzo

  • Zum, tiramisù con il pedigree

    A pochi passi dal mercato Campo de' Fiori e nel pieno centro di Roma una bottega del gusto tutta dedicata all'arte dolciaria proposta in monoporzioni e in vari gusti

    22/02/2018 18:32

    Per chi ama i dolci è una tappa da non perdere. Ma soprattutto visitare e degustare da Zum fa certamente curriculum per tutti i gourmet che si rispettano e per i semplici appassionati del genere visto il pedigree del tiramisù proposto. Insomma il pellegrinaggio in questa bottega della golosità del mascarpone, uova, zucchero savoiardi e caffè che ha il suo habitat nel pieno centro della città eterna a due passi dal mercato di Campo de' Fiori è sicuramente imperdibile per chi è di Roma e anche per i forestieri di un solo giorno. Ecco quindi che appena si entra da Zum (Piazza del Teatro di Pompeo 20) il risultato è di avere il fiato in gola alla sola vista del laboratorio e del dolce in preparazione per un prodotto finale realizzato utilizzando solo materie prime di alta qualità e biologiche: uova da allevamento a terra, mascarpone dalla centrale del latte di Brescia e farine.

  • Ambaradan, il conto lo fa il cliente

    Nella zona Gerusalemme di Milano è nata la pizzeria dove prevale il principio meritocratico sul prezzo. Il costo finale del pranzo o della cena sarà calcolato in base alla valutazione dell'ospite del locale

    21/02/2018 11:26

    Questa volta si gioca a carte scoperte. E’ un faccia a faccia tra ristoratore e cliente senza intermediari o utilizzo di piattaforme per le recensioni: il cliente entra, ordina, degusta e da il suo voto con la possibilità di premiare o meno il prodotto enogastronomico consumato. La formula è della nuova pizzeria milanese Ambaradan (via Lodovico Castelvetro 20), distante pochi passi dalla fermata della metro lilla Gerusalemme e vicina alla zona CityLife. Il sistema, che finora ha dato ragione a Paolo Polli, proprietario e ideatore del sistema meritocratico (su 2800 pizze solo 6 sono state considerate migliorabili), è basato in sostanza sull’indice di gradimento della tavolata o della persona singola che deciderà se assegnare un punteggio M (migliorabile), B (buono) o O (ottimo).

  • Filz Spiedini&Cocktails: mix di pop italiano e internazionalità

    Apre a Milano il locale interamente dedicato allo spiedinato. La proposta gastronomica va dalla carne al vegetariano. Invidiabile la carta dei cocktails

    20/02/2018 10:59

    La proposta è di quelle che intrigano. Ma anche la storia dei proprietari ha il suo perché. Nel capoluogo lombardo del dopo Expo e delle ultime tendenze arriva il locale da street food tutto dedicato allo spiedino dalla connotazione internazionale per le esperienze degli imprenditori: tre pugliesi di nascita trapiantati nella città meneghina con lunghe esperienze di lavoro in Asia e Africa e un passato di famiglia da produttori di costumi da mare. Il locale, sorto nell’ambiente precedentemente occupato da un Kebab, è nella zona di Porta Romana e precisamente in Largo delle Crocetta, 1. Aperto tutti i giorni ad esclusione della domenica Filz Spiedini&Cocktails ha nella sua arma di seduzione una proposta gastronomica di 30 diversi spiedini che vanno dalla carne al pesce per arrivare ai vegetariani con una lista Cocktails invidiabile.

  • Yard Restaurant: Romeo e Giulietta incontrano Manhattan

    Aperto a Verona il ristorante dallo stile newyorchese. Il locale propone una cucina globetrotter ricca di astice, platano fritto, patatine al tartufo, granchio e carne internazionale

    19/02/2018 17:20

    Unisce il romanticismo della storia di amore di Romeo e Giulietta al glamour di Manhattan in una sorta di viaggio senza tempo che va da Verona e New York e viceversa. Tutto questo è Yard Restaurant (Corso Cavour 17a), nuovo locale della città scaligera che propone una cucina globetrotter ricca di astice, platano fritto, patatine al tartufo, granchio, carne con tagli internazionali e paste della tradizione italiana. Nel menù, in un ambiente assolutamente newyorchese e internazionale e unico nel centro veneto, non mancano poi piatti dalle cotture healthy e una sezione dedicata al sushi rivisitato in chiave cosmopolita. Il ristorante, situato nelle vicinanze Porta Borsari e a pochi metri a piedi da Piazza Bra e dall’Arena, è caratterizzato da otto vetrine molto ampie che guardano Corso Cavour e Piazzetta Santi Apostoli.

  • Perpetual, lavoro di squadra per un menù gourmet internazionale

    A Roma il locale di Piazza Iside propone una cucina salutista ideata da cuochi con alle spalle consulenze ed esperienze lavorative in ristoranti sparsi nel mondo.

    01/02/2018 12:49

    Diverso perché unico nel concepire la proposta culinaria. Non un executive chef, non una Brigata, ma una squadra di cuochi con alle spalle consulenze ed esperienze lavorative in ristoranti sparsi nel mondo a dettare il menù gourmet. Insomma uno spaccato internazionale nel pieno centro della città eterna che può togliere equilibrio o portare un valore aggiunto a una Capitale che senza dubbio va rilanciata differenziando anche la proposta gastronomica. Una volta quindi entrati da Perpetual (Piazza Iside, 5) il profumo e l’odore di un progetto che vuole uscire dalle righe si annusa subito, a partire dalle diverse inflessioni di lingua non propriamente italiane. A riunire tutti sotto un progetto ristorativo condiviso è stato invece lo chef rumeno Cezar Predescu che ha trovato l'accordo su una cucina decisamente salutista studiata insieme allo chef Paolo Cappuccio e che da grande attenzione agli aspetti nutrizionali, con un giusto bilanciamento tra fibre, proteine, carboidrati e grassi

  • Ballad Caffè, la buona cucina si associa al jazz d'autore

    Sbarca nella cucina del club capitolino lo chef Andrea Zerilli, ex alllevo del due stelle Michelin Anthony Genovese. Creatività, freschezza e stagionalità la proposta del menù

    08/01/2018 16:50

    Jazz e musica di livello sono assicurati da tempo tanto che a Roma è ormai una certezza per tutti. Ora la marcia è in più, oltre a quella già presente dei talenti che si esibiscono, è della cucina creativa dello chef Andrea Zerilli, chiamato per stuzzicare e soddisfare il palato dei clienti del Ballad Caffè, club di San Lorenzo (Via di Porta Labicana 52). Con alle spalle esperienze di lavoro sia in Italia che all’estero e con un passato nella squadra del due stelle Michelin Anthony Genovese propone ai suoi ospiti un menù tutto basato sull’ ispirazione e in base alla spesa della giornata, garantendo così freschezza e stagionalità e dando una particolare attenzione a zuppe e verdure visto il trascorso presso Il Margutta vegetarian food&art.

  • Santa Brace, menù che riabilita la carne nell'alimentazione di tutti i giorni

    Nella Capitale aperto il ristorante dedicato alla qualità e alla lavorazione della materia prima. Proposti piatti crudi, marinature e alla brace

    05/01/2018 13:29

    Ha un dna cinese solo per quanto riguarda la proprietà, il resto è 100 per cento made in Italy con alcune incursioni estere di grande qualità. Nella zona dei Colli Portuensi di Roma c’è un nuovo tempio dedicato alla buona carne e alla cucina italiana: è Santa Brace (Via Isacco Newton, 100), ristorante nato dalla passione per il mangiare italico di una giovane imprenditrice cinese e dal savoir faire della Laurenzi Consulting, società incentrata nell’ideazione e realizzazione di format food & beverage. L’utilizzo di Santa nel nome del locale è motivato invece dall’intenzione di riabilitare la carne nell’alimentazione di tutti i giorni, purché sia scelta con attenzione, ben lavorata e ben cotta.

  • Lasagnam, il fast food che convince tutti per qualità e convenienza

    Il progetto ristorativo, aperto a Roma nella zona centrale della città, propone lasagne artigianali prodotte con materia fresca e all'insegna della stagionalità

    03/01/2018 12:52

    A più può suonare strano. E l’idea stessa del fast food non è di solito ben vista da appassionati della buona cucina e da critici gastronomici e gourmet più o meno sapienti. Eppure, una volta entrati e degustato, la voglia di tornarci è forte perchè preparazione e qualità sono di livello. Insomma, caduto il pregiudizio da gastrofighetto, il piacere di mangiare la lasagna nei fast food italici con base a Roma di Lasagnam (Via Frangipane,18 e Via Nazionale, 184) è un pensiero fisso. Ad affezionarsi al menù composto da lasagne artigianali di tutti i tipi è sia la praticità del pranzo veloce a un prezzo contenuto che la proposta fresca e genuina che cancella ogni dubbio sulla paura di imbattersi in un junk food.

  • Filodolio, full immersion sull'extravergine di qualità

    Il ristorante aperto da Stefano Donaudy Mastelloni a Roma nella zona del quartiere Africano propone un menù con dodici selezionatissimi oli italiani

    02/01/2018 13:33

    Cupido è stato un Oil Bar. Il ristorante è invece Filodolio Cucina Extra Vergine (Via Tripolitania, 147). Il promotore e proprietario del locale romano improntato nel dare il giusto riconoscimento a uno dei prodotti simbolo del made in Italy è Stefano Donaudy Mastelloni, ex dirigente d’azienda che ha realizzato il suo sogno nel cassetto dopo aver visitato un’attività di ristorazione dedicata all’extravergine di qualità alla valorizzazione del prodotto. Oggi la scommessa di Mastelloni è vinta. Il suo locale, situato nella zona del quartiere Africano, propone dodici oli italiani di qualità superiore, ognuno col suo carattere, i suoi sentori, le sue suggestioni da abbinare ai piatti per valorizzarli e esaltarne il sapore e le peculiarità

  • Assaggia, gusto e qualità chiuse in una monoporzione

    Arriva nella Capitale il progetto di valorizzazione delle cucina regionale ideato da Leonardo Stabile. Nel 2018 aperture a Milano e Varsavia e un secondo ristorante a Roma nei pressi di piazza Navona

    28/12/2017 17:51

    Se si aspetta l’abbondanza nel piatto si è scelto il posto sbagliato. Se invece si è alla ricerca della qualità da dieci e lode in formato mignon è il ristorante che fa al caso vostro. Proprio così. Assaggia, locale gourmet, arriva nel pieno centro della Capitale in via Margutta 19 a due passi da Piazza di Spagna dopo un avvio a Porto Rotondo con l’obiettivo di recuperare il patrimonio di antiche ricette della Sardegna e un futuro a Milano nella zona di Via Montenapoleone e uno in Polonia a Varsavia, in programma nel 2018. Il format ideato da Leonardo Stabile nel 2014 e sviluppato per valorizzare la cucina regionale italiana da Alberto Gaido, ha nella città eterna la particolarità di proporre squisite chicche gourmet con la formula della monoporzione dal sapore romanesco.

Pagina 9 di 24

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali